Seleziona una pagina

Risorse

del Movimento Losanna

Il patto, il manifesto e l’impegno

Il Patto di Losanna (1974)

In qualità di membri della Chiesa di Cristo provenienti da più di 150 nazioni, partecipanti al Congresso Internazionale sull’Evangelizzazione del mondo che si è svolto qui a Losanna, lodiamo Dio per la sua grande salvezza e ci rallegriamo della comunione che egli ci ha donato con sé e gli uni con gli altri. Ciò che Dio sta facendo nel nostro tempo ci tocca profondamente e ci sentiamo spinti a pentirci per i nostri fallimenti mentre avvertiamo forte la sfida del compito, non ancora completato, dell’evangelizzazione del mondo. Noi sosteniamo che il Vangelo è la Buona Notizia per l’intero mondo e siamo determinati, in ragione della sua grazia, a ubbidire al mandato di Cristo che ci ordina di proclamarlo a tutta l’umanità, facendo discepoli in ogni nazione. Desideriamo allora esprimere la nostra fede e la nostra determinazione rendendo pubblico il patto che stipuliamo.

Manifesto di Manila (1989)

Un “manifesto” può essere considerato come una dichiarazione pubblica di convinzioni, intenzioni e motivi. Il Manifesto di Manila contiene i due temi del congresso: “Proclamare Cristo fino alla sua venuta” e “Chiamare tutta la chiesa a portare tutto il Vangelo a tutto il mondo”. La prima parte di questo manifesto è composto da ventuno affermazioni. La seconda parte elabora queste ultime in dodici sezioni, le quali, assieme al Patto di Losanna, sono raccomandate alle chiese per uno studio ed un impegno pratico.

Impegno di Città del Capo (2010)

Come membri della globale chiesa di Gesù Cristo affermiamo con gioia l’impegno che abbiamo assunto nei confronti del Dio vivente e del suo disegno di salvezza, per mezzo del Signore Gesù Cristo. Per lui rinnoviamo la nostra fedeltà alla visione e agli scopi del Movimento di Losanna.
Questo significa due cose. Primo, restiamo dediti al compito di portare una testimonianza globale a Gesù Cristo e a tutto il suo insegnamento. Il Primo Congresso di Losanna (1974) fu convocato in funzione del compito dell’evangelizzazione del mondo. Tra i doni più importanti che lasciò in eredità alla chiesa di tutto il mondo c’erano: il Patto di Losanna, una rinnovata coscienza del numero dei gruppi umani non raggiunti con il vangelo, e una nuova riscoperta della natura olistica del vangelo biblico e della missione cristiana. Il Secondo Congresso di Losanna, tenuto a Manila (1989), diede vita a più di 300 collaborazioni strategiche nell’ambito dell’evangelizzazione mondiale, molte delle quali prevedevano la cooperazione internazionale in ogni parte del mondo.
Secondo, restiamo fedeli ai primi documenti del Movimento, il Patto di Losanna (1974) e il Manifesto di Manila (1989). Questi documenti esprimono con chiarezza verità centrali del vangelo che troviamo nella Bibbia e le applicano alla nostra concreta missione in modi che sono ancora oggi attuali e impegnativi. Confessiamo che non siamo stati fedeli agli impegni assunti in quei
documenti. Tuttavia vogliamo valorizzarli e farci guidare da essi nel mentre cerchiamo di esprimere e di applicare l’eterna verità del vangelo nel mutevole mondo della nostra generazione.

Losanna Occasional Papers

Cooperare nell’evangelizzazione mondiale: un manuale sulle relazioni fra chiesa e para-chiesa

Una delle annose sfide missiologiche è la connessione fra chiese locali e opere para-ecclesiali (o para-chiesa). Il Movimento di Losanna, lungo gli ultimi quattro decenni ha puntualmente redatto e diffuso dichiarazioni ed elaborati utili per meglio affrontare o confrontare elementi presenti in area missiologica. Le Lausanne Occasional Papers (LOP) sono alcune tra le dichiarazioni più rilevanti su uno spettro di tematiche contemporanee in area missione. La LOP n.24 (Cooperating in World Evangelization: A Handbook on Church/Para-Church Relationships) è un lavoro non da poco. Spazia attraverso una serie completa di elementi da prendere in considerazione per avere una comprensione articolata e capire come le realtà ecclesiali e para-ecclesiali possono non solo coesistere ma persino collaborare. Pur documento datato (1983), realizzato, ad esempio, prima dell’era digitale, rimane un documento di riferimento utile, perspicace e sagace per affrontare un soggetto spesso spinoso e difficile nella sua realizzazione pratica. Siamo felici di presentarla in italiano. “…affinché (…) senta dire di voi che state fermi in uno stesso spirito, combattendo insieme con un medesimo animo per la fede del vangelo.” (Fil.1:27)”

“Tutta la Chiesa”: Statuto del gruppo di lavoro teologico di Losanna

Il gruppo di lavoro teologico di Losanna ha tenuto una consultazione a Panama, dal 26 al 30 Gennaio 2009. Sono intervenute 25 persone da tutto il mondo e hanno lavorato su 4 saggi integrali e 18 casi di studio, che ci hanno fornito un’ampia varietà di prospettive su quello che Dio sta facendo attraverso la Sua Chiesa nel mondo.
Ogni mattina abbiamo studiato insieme 1 Pietro, attingendo ai suoi ricchi insegnamenti su cosa significhi essere la Chiesa di Dio nel mondo. Abbiamo visto come ciò si integrava costantemente con la nostra conversazione più ampia.

“Tutta la Chiesa”: Statuto del gruppo di lavoro teologico di Losanna

Il gruppo di lavoro teologico di Losanna ha tenuto una consultazione a Panama, dal 26 al 30 Gennaio 2009. Sono intervenute 25 persone da tutto il mondo e hanno lavorato su 4 saggi integrali e 18 casi di studio, che ci hanno fornito un’ampia varietà di prospettive su quello che Dio sta facendo attraverso la Sua Chiesa nel mondo.
Ogni mattina abbiamo studiato insieme 1 Pietro, attingendo ai suoi ricchi insegnamenti su cosa significhi essere la Chiesa di Dio nel mondo. Abbiamo visto come ciò si integrava costantemente con la nostra conversazione più ampia.

Visita il sito (in inglese) del Movimento Losanna