Seleziona una pagina

Movimento Losanna in Italia

Congresso: LE 20/21

LE 20/21 -  "Vangelo Dinamico - Europa Nuova". 17-21.11.21a Wisla, Polonia. 800 delegati da tutta l'Europa. L'Europa è cambiata. E sono cambiate anche le sfide e le opportunità per la missione cristiana. Il Movimento di Losanna cerca di rispondere a questa nuova...

WEBINAR: Fino alle estremità della terra.

L’Impegno di Città del Capo ci sprona ad elevarci come chiesa per affrontare le sfide di non ignorare più i popoli non raggiunti. Soprattutto ci sfida a considerare la nostra “mancanza di urgenza nel condividere con loro il vangelo”, rinnovando il nostro impegno ad...

WEBINAR: La Missione tra gli Ultimi

Un webinar di 60 minuti sul tema della missione tra gli ultimi - la pace di Cristo per i poveri e per gli oppressi. Con Paul Schafer (Responsabile ed evangelista, Cristo è la Risposta). Che cosa ha stabilito il Signore per il popolo d’Israele riguardo ai poveri e...

Pregare per il Mondo

Attraverso “Pregare per il Mondo”, il nostro scopo è quello di aiutare le chiese di tutto il mondo a vedere il grande quadro di come Dio si sta muovendo nel nostro mondo oggi, coltivare una consapevolezza maggiore sui bisogni e le opportunità nella missione globale, e...

WEBINAR: Vangelo e Generazione Z – la Sfida Culturale.

WEBINAR: Vangelo e Generazione Z - la Sfida Culturale. Una tavola rotonda in cui vi saranno spunti di riflessione su come trasmettere l’identità cristiana a una generazione che cresce in un cosidetto 'mondo fluido'. Martedì, 15.06.21...

Movimento Losanna in Italia

Il Movimento di Losanna esiste come piattaforma catalizzatrice comune per collegare persone di influenza e idee per la missione globale, con una visione del vangelo per ogni persona, una chiesa evangelica per ogni popolo, guide modellate da Cristo per ogni chiesa, ed un impatto per il regno in ogni sfera della società. Il Movimento di Losanna in Italia esiste per trasmettere questa prospettiva, per stimolare la chiesa ad una visione ed un’azione per la missione e favorire il coinvolgimento di persone di influenza e l’attuazione di idee per compiere il grande mandato. “L’evangelizzazione del mondo richiede che tutta la Chiesa porti tutto il Vangelo a tutto il mondo.” (La dichiarazione di Losanna, 1974)

I nostri webinar

Logo Losanna con nomeLungo il suo ministero evangelistico in giro per il mondo, Dr. Billy Graham, noto predicatore, sviluppò una passione per unire tutti gli evangelici nel comune impegno per la totale evangelizzazione del mondo. Negli anni 70 percepì poi il bisogno di un congresso mondiale per re-inserire la missione Cristiana nella cornice di un mondo di forte irrequietezza politica, economica, intellettuale e religiosa. Era sua convinzione che la chiesa dovesse afferrare le idee e i valori dietro i cambiamenti rapidi nella società. Nel 1974 oltre 2400 partecipanti da 150 nazioni si sono incontrati a Losanna, in Svizzera, per il primo Congresso Internazionale sull’Evangelizzazione Mondiale. Vi furono tre elementi principali per la chiesa:

  1. Un fondamento teologico per la missione mondiale – il Patto di Losanna definì la necessità e gli obiettivi dell’evangelizzazione. Divenne uno dei documenti più significativi nella storia della chiesa contemporanea, portando insieme evangelici da differenti contesti per un partenariato missionale.
  2. Popoli non raggiunti – Per la prima volta fu introdotto il concetto di ‘gruppi di popoli non raggiunti’. Fu una pietra miliare per la missiologia. Con migliaia di gruppi senza un cristiano fra di loro e senza alcun accesso alla Scrittura nella loro lingua la missione inter-culturale doveva essere riconosciuta come il compito primario della chiesa.
  3. Missione olistica – Il congresso affermò la necessità sia dell’evangelizzazione e sia la giustizia sociale. Questo produsse un cambiamento nel modo di pensare della chiesa globale. Oggi la missione integrale, o olistica è largamente abbracciata e ciò può, in gran parte essere attribuito al Congresso del 1974.

Nel 1975 fu fondato il Comitato di Losanna. Lo scopo allora, come adesso è favorire la collaborazione globale per far conoscere Cristo a tutte le persone. Durante gli anni successivi altri congressi, consultazioni su tematiche specifiche e la redazioni di dichiarazioni al riguardo con un seguente appello ad una particolare azione (le Lausanne Occasional Paper (LOP)) hanno continuato a dare forma alla teologia della missione e alla sua pratica. Durante il più recente congresso a Città del Capo, nel 2010, 30 pressanti sfide missionali per il ventunesimo secolo furono identificate. Il risultante documento: l’impegno di Città del Capo, va visto come una mappa per le attività del Movimento. Altri eventi importanti sono stati i Raduni per i Giovani Leader (YLG), nel 1987, 2006 e, più recentemente ad agosto 2016. Sono stati degli incontri significativi per collegare i leader della prossima generazione.

OGGI

Dal 1974 molto è cambiato nel mondo, ma la visione e l’impegno del Movimento di Losanna rimane lo stesso: collegare le persone di influenza per la missione mondiale. E’ una visione così articolata:

  • Il vangelo per ogni persona
  • Una chiesa evangelica per ogni popolo
  • Leader modellati da Cristo per ogni chiesa
  • Un impatto per il regno in ogni sfera della società

Come i nostri fondatori Billy Graham e John Stott, cerchiamo di essere degli amministratori fedeli alla chiamata di Dio di connettere persone di influenza e idee per la missione mondiale. Desideriamo servire la chiesa globale con uno spirito di umiltà, amicizia, preghiera, studio, partenariato e speranza, che Billy Graham ha definito: ‘lo spirito di Losanna’. Il Movimento di Losanna connette persone di influenza in due tipi di reti:

  • Reti per Soggetti Specifici – più di 30 reti sorte attorno a soggetti specifici di pressante attualità per le opportunità missionali quali Libertà e Giustzi, Islam, Città, Impegno Mediatico, e Imprese in missione
  • Reti Regionali – contesti geograficamente definiti in ogni parte del globo che portano avanti le iniziative di Losanna.

Breve storia

del Movimento Losanna Italia
  • In Italia, il Comitato Italiano per il Movimento di Losanna, porta avanti la visione e l’opera del Movimento. Il Comitato, costituito nel 2015, si incontra regolarmente ed è formato da Jonathan Gilmore (Coordinatore), Giuseppe Rizza, Giovanni Donato, Paolo Codispoti e Ester Montefalcone. Gli intenti del Comitato sono:
  •      sensibilizzare la chiesa in Italia sulla visione ed operato del ML
  •      realizzare eventi, incontri, pubblicazioni per diffondere la visione del ML e per informare e formare credenti in Italia sulla missione
  •      partecipare in ogni modo possibile alla diffusione dello ‘spirito di Losanna’

Il CODICE ETICO DEL MOVIMENTO DI LOSANNA in ITALIA

Riconosciamo umilmente che sovente il nemico abilmente ed in modo subdolo ha voluto minare la nostra testimonianza davanti al mondo e la fraterna coesione fra di noi. Convinti di voler operare nello ’spirito di Losanna’ lavorando fra di noi ma anche in contatto e partenariato con altre opere cristiane italiane ed internazionali, abbiamo voluto sintetizzare alcuni degli elementi portanti in una dichiarazione semplice ed essenziale: Il Codice Etico del Movimento di Losanna in Italia. Invitiamo ad una attenta lettura e ad un suo saggio e costruttivo uso.

Codice Etico del Movimento Losanna Italia (PDF)

Collabora

con il Movimento Losanna Italia

Sei Interessato a contribuire allo sviluppo del Movimento di Losanna in Italia? Potresti aiutarci in qualche modo?

Cerchiamo persone che possano essere parte dello sviluppo di questa importante visione anche in Italia. Ecco alcuni modi in cui aiutarci:

  • traduzioni: potresti aiutarci con delle traduzioni occasionali di articoli, notizie, blog?
  • ‘ambasciatore’ locale: potresti essere un portavoce locale per il Movimento di Losanna?

Inoltre, il Movimento di Losanna in Italia valuta la possibilità di patrocinare e supportare in vari modi le iniziative evangeliche mirate alla missione in ogni sua rappresentazione.

Patrocinio Movimento di Losanna Italia (PDF) 

 

Soprattutto vi chiediamo di pregare che potremo essere fedeli davanti alla chiamata che Dio ci ha donato, e che Dio possa usarci tutti quanti nella Sua missione, per la gloria di Cristo nostro Signore.

Contatto

con il Movimento Losanna Italia

Ti invitiamo a prendere contatto con il CIML se

  • vuoi richiedere una presentazione sul ML nella tua chiesa?
  • vuoi ricevere risorse per la missione globale direttamente sulla tua email?
  • vuoi ricevere notizie su eventi organizzati
  • hai delle idee per la missione?

Puoi farlo tramite la nostra pagina facebook oppure scrivendo a movimentolosanna@gmail.com

Visita il sito (in inglese) del Movimento Losanna